Due o tre cose sul (presunto) caso Reload

Lascia un commento

C’è un diffuso malintendere l’intervento di un’amministrazione – qualsiasi – in ambito culturale. La qualità della vita di una città e di un territorio passa anche attraverso un’offerta accessibile agli eventi culturali. Col significato che non siano eventi elitari, ma alla portata della popolazione in rapporto alla qualità e alla dimensione dell’evento. Ciò non vuol nemmeno dire che questi eventi debbano essere gratuiti. L’intervento di una sana amministrazione consiste nel renderli sostenibili socialmente ed economicamente, per organizzatori e pubblico.

Per questo una lettura attenta della delibera di cui si parla sarebbe oltremodo necessaria, perché recita così: “erogazione di un contributo fino a un massimo di € 10.000/00 (…) a parziale sostegno dei costi organizzativi e sempre che, dal rendiconto presentato a consuntivo dagli organizzatori, risulti uno sbilancio di importo almeno pari a quello del contributo non coperto da altre entrate”. Il chiaro significato è che questo contributo dall’entità variabile, a seconda del bilancio finale della manifestazione, è finalizzato a far sì che la stessa possa contare su un sostegno in caso di un passivo eccessivamente pesante. Anche con concerti a pagamento in programma: perché non è detto che la scommessa economica di un concerto sia sempre così favorevole, nello sbilancio tra costi di produzione e incasso. E il nostro territorio, come dimostrano esperienze passate, fatica a reggere il peso di un puro rischio d’impresa in questo settore.

Questo è semplicemente il nostro agire nei confronti di manifestazioni che hanno già mostrato credibilità e solo necessitano di essere strutturate per potersi ripetere nel tempo. Mentre certi assessori in pectore, non vedono l’ora di fare dell’assessorato il proprio palcoscenico di “politico” e “direttore artistico”. Tutto con le virgolette.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...